skip to Main Content

Avvocato Carla Nassetti
Diritto di famigli e delle persone - adozioni e successioni - responsabilità medica

Avvocato Carla Nassetti
Diritto di famigli e delle persone - adozioni e successioni - responsabilità medica

L’avv. CARLA NASSETTI è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Bologna dal 1995 con il n.3445, e svolge la professione:

  • a Bologna, presso lo studio legale VTN avvocati associati, del quale è socia fondatrice, con sede in Bologna (cap 40136) viale Panzacchi n. 25; tel. +39 051.58.27.32 – 051.58.19.57, fax +39 051.33.47.92, e-mail: tonelli@vtnavvocati.it; pec: c.nassetti@ordineavvocatibopec.it
  • a Trieste, presso l’ Associazione Professionale Tonelli De Grassi & Partners (Law one Tax) con sede in Trieste (cap 34121) via Mazzini n. 11; tel. + 39 040.36.24.42 – fax + 39 040.36.15.05.

 

*******

L’attività professionale

L’avv.Carla Nassetti ha una formazione specifica in materia di diritto di famiglia e delle persone e si occupa delle problematiche che riguardano la crisi della famiglia, la regolamentazione dei rapporti patrimoniali della famiglia, e la tutela dei diritti del minore e delle persone. Nella pratica professionale, dunque, ha sviluppato un’ottima conoscenza delle modalità applicative di strumenti di soluzione del conflitto economico fra coniugi (trust e vincolo di destinazione di cui all’art.2645 ter c.c.), e del conflitto emotivo fra gli stessi, anche avvalendosi della mediazione familiare utile e propedeutica ad evitare o quantomeno contenere gli effetti pregiudizievoli che frequentemente tali situazioni producono sui soggetti deboli, ovverosia i figli.

A tal proposito intrattiene una collaborazione formativa e professionale attiva con L’Istituto di Terapia Familiare di Bologna diretto dalla dott.Tullia Toscani. (https://www.itfb.it/)

Si occupa, inoltre, degli strumenti utili ad evitare preventivamente il conflitto coniugale, quali i patti prematrimoniali, che nell’ottica perequativa – compensativa dell’assegno divorzile affermata dalla nota sentenza della Suprema Corte a Sezioni Unite n.18287/2018, si affacciano nell’ordinamento italiano con rinnovato interesse.

Nell’ambito della protezione dei soggetti deboli, ha sviluppato un’apprezzabile esperienza nel settore del danno endofamiliare, riconosciuto al soggetto che abbia subito una lesione di interessi costituzionalmente protetti nel contesto del nucleo familiare, e quindi nei casi di un figlio trascurato e/o non riconosciuto (a cui deve precedere l’azione per il riconoscimento di paternità, imprescrittibile in seguito alla riforma) e in generale in tutti i casi in cui nell’ambito della famiglia un componente della stessa abbia subito il comportamento svilente e illegittimo dell’altro dal quale sia derivato un pregiudizio psico fisico che ne abbia condizionato l’esistenza.

Si occupa della tutela dei soggetti deboli, non solo attraverso i numerosi incarichi come Amministratore di Sostegno, ma anche promuovendo ricorsi per l’avvio della procedura finalizzata alla nomina dell’Amministratore di Sostegno, nei casi in cui si rende necessario predisporre la misura di protezione prevista dall’ordinamento.

 

*******

Collaborazione con il Tribunale di Bologna

Collabora direttamente da tempo con il Tribunale di Bologna ed il Giudice Tutelare per incarichi quale Amministratore di Sostegno, un efficace strumento offerto dalla legge per tutelare i soggetti deboli, incapaci di provvedere ai loro interessi e bisogni pur evitando di svilire il soggetto sottraendogli in toto la capacità di agire, e quale Curatore speciale del minore. (iscritta nella lista degli AdS formati presso il Tribunale di Bologna)

Svolge da diversi anni attività informativa e di consulenza pro bono presso lo Sportello del cittadino – sezione famiglia del Tribunale di Bologna, organismo predisposto da quest’ultimo e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna per fornire un servizio di ausilio attivo ai cittadini bolognesi nelle materie sopra indicate.

E’ componente del Comitato Pari Opportunità di Bologna, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati.

 

*******

Attività giudiziale significativa finalizzata all’applicazione degli strumenti giuridici di protezione e/o gestione dei patrimoni nell’ambito dei procedimenti di separazione della famiglia legittima e di fatto

  • Tribunale di Bologna 6 ottobre 2009 (primo provvedimento italiano che ha ritenuto equa e giusta la liquidazione una tantum dell’assegno divorzile consistente nella nomina della moglie quale beneficiaria di un Trust già istituito);
  • Tribunale di Bologna 1° dicembre 2009 (primo provvedimento che ammesso l’accordo fra coniugi in cui a definitivo assetto dei loro rapporti economici e patrimoniali, il marito si impegnava ad apporre su alcuni beni immobili di sua proprietà il vincolo di destinazione ex art 2645 ter c.c. a favore dei figli maggiorenni);
  • Tribunale di Bologna 4.12.2018 (sentenza di divorzio in cui, a definitivo assetto dei rapporti economici e patrimoniali fra le parti, il coniuge, disponente di un trust, da atto dell’assunzione da parte del Trustee dell’obbligo di formare un fondo a favore e nell’interesse della figlia minore per il soddisfacimento delle sue esigenze formative e/o professionali e abitative)
  • Tribunale di Bologna 3.12.2019 (sentenza di divorzio in cui, a definitivo assetto dei rapporti economici e patrimoniali fra le parti, il coniuge, disponente di un trust, assegna alla moglie il diritto vitalizio di usufrutto su un immobile del trust che il trustee si impegna a trasferire, a titolo di parziale liquidazione una tantum dell’assegno divorzile)
  • Tribunale di Bologna 22.06.2023 (sentenza di separazione dei coniugi su ricorso congiunto delle parti, in cui, a definitivo assetto dei rapporti economici e patrimoniali fra le parti, il coniuge adempie il proprio obbligo contributivo nei confronti della moglie ridefinendo la posizione beneficiaria di quest’ultima in un Trust precedentemente istituito che prevede la corresponsione di un assegno mensile oltre ai fondi per l’acquisto di un’abitazione)
  • Tribunale di Grosseto 22 giugno 2023 (sentenza di divorzio, in cui è riconosciuto l’assegno divorzile a coniuge autosufficiente in funzione compensativa, anche in ragione dell’addebito della separazione al marito per violazione del dovere di fedeltà coniugale e per violenza domestica)

 

******

Incarichi

  • Dapprima Vicepresidente, poi dal 27.02.2012 al 2015 Presidente – ed attualmente, nuovamente, Vicepresidente – dell’Associazione Giuriste Italiane (AGI);
  • Membro del Comitato Pari Opportunità istituito presso il Condiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna.

 

*******

Attività di docenza e pubblicazioni

Collabora attivamente dall’anno 2008 con l’Istituto di terapia Familiare di Bologna svolgendo attività di docenza e consulenza. Dall’anno 2002 in poi, tiene costantemente relazioni agli incontri e seminari di formazione e aggiornamento organizzati dalla Fondazione Forense Bolognese (di cui è socia sostenitrice), dall’Associazione Giuriste Italiane, dall’Associazione il Trust in Italia (di cui è socia), dagli Ordini professionali dei dottori e ragionieri commercialisti, Collegi notarili e Ordine degli avvocati di molte città d’Italia, ove ha trattato, tra l’altro, di trust e rapporti di famiglia nella separazione e divorzio, e dell’applicazione della mediazione familiare nell’ambito della separazione della coppia con particolare attenzione agli aspetti economici dell’accordo di definizione della crisi coniugale.

 Pubblicazioni

  • La Giurisprudenza Italiana in materia di Trusts, in Professione & Trust – 1 – 2004 – p.10
  • Le conseguenze dannose dell’amore: la rottura della promessa di matrimonio – in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata – 11 – 2010, p.1133
  • L’illecito endofamiliare fa ingresso nella famiglia di fatto, in Responsabilità civile e Previdenza – 6 – 2013 – p.1886
  • Diritto a conoscere le proprie origini, in Quotidiano Giuridico WKI IPSOA
  • Revoca della disposizione patrimoniale nella separazione, in Quotidiano Giuridico WKI IPSOA
  • Diritto dell’ex coniuge alla quota di TFR ex art.12 bis, L.898/1970, in Quotidiano Giuridico WKI IPSOA
  • Separazione e prescrizione del credito tra coniugi in Quotidiano Giuridico WKI IPSOA
  • Separazione dei coniugi in Quotidiano Giuridico WKI IPSOA
  • Scioglimento o cessazione del matrimonio in Quotidiano Giuridico WKI IPSOA
  • Il Danno Endofamiliare in Quotidiano Giuridico WKI IPSOA
  • Affidamento e collocamento del minore in Quotidiano Giuridico WKI IPSOA
  • Sottrazione internazionale del minore in Quotidiano Giuridico WKI IPSOA
  • La lite temeraria nelle azioni di Stato in Quotidiano Giuridico WKI IPSOA
  • Matrimonio Breve e divorzio: ridotto l’assegno al coniuge che non ha sacrificato aspettative in Quotidiano Giuridico WKI IPSOA
  • La decisione critica del Giudice di merito sul regime di affidamento non merita censure in sede di legittimità, in Quotidiano Giuridico WKI IPSOA
  • Il presupposto per la revoca dell’assegno divorzile è riconducibile esclusivamente a fatti sopravvenuti in Quotidiano Giuridico WKI IPSOA
  • La funzione preventiva del provvedimento che dichiara la decadenza dalla responsabilità genitoriale in Quotidiano Giuridico WKI IPSOA

*******

Attività formativa recente

Ha superato con successo il Corso biennale di Alta Formazione Specialistica in Diritto delle Persone, delle Relazioni Familiari e dei Minorenni, promosso dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia ai sensi della Legge 31 Dicembre 2012 N. 247, del Protocollo con la Scuola Superiore dell’Avvocatura e Osservatorio e della Convenzione tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre, ottenendo il relativo attestato formativo.

Back To Top