Il primo impiego del trust per un ente pubblico risale ad un esperimento che l’avv Tonelli fece nel 2005 e che portò alla costruzione di un asilo nido, su di un terreno pubblico della provincia triestina, con danaro fornito dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Trieste. Dal 2005 è stato fatto un lungo cammino, fra i quali: la costruzione di due bagni pubblici in zona universitaria e il trust a beneficio dei musei comunali di Bologna, presentato nel corso della conferenza stampa di Arte Fiera il 23 gennaio 2020. Sul fronte delle fondazioni private, ricordiamo la Fondazione Golinelli che dando vita, fra le prime in Italia, a fondazioni pensate come le grandi fondazioni filantropiche americane, ha istituito ben trust, Eureka Trust in Future e Trust Opus 2065, dove ha destinato ingenti risorse a progetti specifici, evitandone la confusione con il patrimonio proprio della fondazione.
Alcuni approfondimenti
Articolo Resto del Carlino – WC pubblici
Articolo La Repubblica – WC pubblici
Conferenza Stampa – Arte Fiera
Articolo Resto del Carlino – Trust Arte Fiera
Articolo Il Corriere – Arte Fiera
Articolo Resto del Carlino – Eureka Trust
Articolo La Repubblica – Eureka Trust
Articolo Wired – Eureka Trust
Articolo Corriere di Bologna
Rassegna stampa Bagni pubblici Bologna
Articolo Resto del Carlino – Cittadella della scienza
Articolo Repubblica – Fondazione Golinelli